Italian Czech English

 

Nel 2015 l'azienda agricola Beccari Matteo ha avviato un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna per il primo insediamento, ai seguenti link è possibile visionare i termini del progetto:

http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV:l60032

mentre nella foto sottostante potete vedere i dettagli del progetto

 

Potete trovare i nostri prodotti nelle seguenti rivendite:

The Drunken Duck

Via degli Eroi, 77, 36050 Quinto Vicentino VI

 

Agriturismo Olivetano

Strada dei Capuccinelli 18 S.Lucia Perugia PG

 

Ristorante Laghetto dei Salici

Via Paluvecchio, 20, 37050 Roverchiara VR

 

Manifattura dei Marinati

Corso Giuseppe Mazzini, 200, 44022 Comacchio FE

 

Erboristeria Il Fiordaliso

Via Monte Grappa, 3, 44022 Comacchio FE

 

Bottega Trepponti

Galleria Fogli, 44022 Comacchio FE

 

Alimentari Volania

Viale Delle Regioni, 44022 Volania di Comacchio FE

 

Macelleria Meneghini Rodolfo

Via Roma, 88, 44021 Codigoro FE

 

Pizzolato Giorgio

35 Via Provinciale Per Ariano, 44026 Massenzatica FE

 

Oppure potete venire a trovarci in azienda in via Pod. Belfiore 2  - Volania di Comacchio FE

 

NEWS: Dal 2020 arriva il Ketchup di Datterino!! 
Comacchio è definita da molti “la piccola Venezia”, nasce come città lagunare costituita da tredici isolette separate da diversi canali e unite da undici ponti, il più famoso è indubbiamente il ponte dei Trepponti, questo monumento riconduce in maniera rapida e univoca alla città lagunare di Comacchio, raccontandone al contempo tradizioni ed eccellenze culinarie.
I terreni su cui coltiviamo i nostri pomodori appartengono alla nostra famiglia da quando sono stati bonificati (anni ‘60) questi terreni sono ubicati in Emilia Romagna, a poco meno di 45 Km dall’antica città Estense Ferrara e da meno di 35 Km da Ravenna, sotto il territorio del comune di Comacchio, luogo di incredibile suggestione e fascino, famoso per le sue valli e le sue vedute bellissime.

Nel 2011 è iniziata la coltivazione del pomodoro Datterino varietà Cesarino che ha subito spiccato per le sue incredibili doti organolettiche, da qui la scelta e l'azzardo di produrre passata di Datterino in proprio.

Nel 2016, inizia la lavorazione di un piccolo quantitativo di pomodoro Datterino per la produzione della passata di pomodoro Datterino Comacchio.
Nel 2017 il pomodoro datterino viene coltivato con il metodo biologico, con ottimi risultati in termini di grado brix e di qualità organolettiche.
Il pomodoro Datterino, coltivato personalmente dal titolare Matteo, da mamma e papà e dai fratelli, viene raccolto e subito trasportato presso il laboratorio "La Pietra Scartata" della Cooperativa Sociale "La Fraternità" di Rimini, ramo lavorativo della comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, questo è un centro socio occupazionale al cui interno vengono realizzati programmi di riabilitazione e risocializzazione mirati in particolare al recupero delle residue abilità lavorative o al mantenimento delle abilità occupazionali.
Qui il pomodoro Datterino viene immediatamente lavorato, trasformato e invasettato, per preservare intatta tutta la sua dolcezza e tutto il suo profumo, senza l'aggiunta di coloranti, conservanti e nemmeno sale, nei nostri vasetti di passata troverete solo pomodoro Datterino.
il laboratorio "La Pietra Scartata" esegue le lavorazioni in maniera manuale, proprio come facevano le nostre nonne, trasformando piccole quantità di prodotto per volta, in un giorno arriva a lavorare solo pochi quintali di pomodoro, questo è sinonimo di qualità ed esclusività.
Il pomodoro datterino si presenta con una bacca affusolata di lunghezza 4-5 cm e peso 20-25 grammi, di colore rosso intenso, consistenza soda e compatta e profumo deciso. L'epoca di coltivazione va' da metà aprile a fine luglio, nel momento della raccolta le bacche presentano un grado brix superiore a 7, questo è indice di grande dolcezza, basti pensare che il pomodoro classico difficilmente supera un grado brix di 5,5.
Dal 2019 disponibili anche pomodori datterini al naturale BIO e Succo di datterino BIO.

I pomodori datterini al naturale sono pomodori datterini conservati sotto salamoia al 2%, in questo modo conservano tutto il sapore dei pomodori freschi, ideali per condire bruschette, pizze, pasta, tartine o semplicemente da mangiare uno dietro l'altro.

 

Il succo di datterino è un vero concentrato di energia, ideale per preparare cocktail innovativi e decisamente accattivanti.

 Scheda Tecnica IT -  Data Sheet EN -  label EN
Analisi Pomodoro Datterino
Formati disponibili:
Passata di datterino in vaso vetro 290 gr
Passata di datterino in vaso vetro 540 gr
Passata di datterino in vaso vetro 1020 gr 
Datterini al naturale in vaso vetro 530 gr 
Succo di datterino in bottiglia vetro 220 gr
Ketchup di datterino in bottiglia vetro 220 gr

succo datterino e datterino al naturale